Borghi della Liguria con i bambini, quali sono quelli da non perdere?

Lingua di terra del nord Italia affacciata sul mare, ricca di luoghi caratteristici adatta per essere visitati in famiglia. Scopri quali sono i borghi della Liguria. La sua conformazione con le sue casette arroccate fa innamorare i turisti di tutto il mondo italiani e stranieri.

Borghi della Liguria con i bambini, quali visitare?

Leggi di più e scopri quali sono le caratteristiche di ciascun borgo. Noi ne abbiamo selezionati alcuni.  Scegli quello perfetto per te e la tua famiglia.

Le cinque terre

A chi, immaginando la Liguria, non viene in mente, quello paesino arroccato dalle mille casine colorate. Stiamo parlando proprio delle Cinque Terre, eletto patrimonio dell’UNESCO. Composto da Riomaggiore, Vernazza, Monterosso al Mare, Manarola e Corniglia. I paesini sono tutti raggiungibili, grazie all’antica ferrovia che li collega tra loro.

Cervo

Un piccolo borgo di marinai, ricco di storia. Il famoso il Palazzo Morchio ora funge da municipio ed è stato per lungo tempo, dimora dell’ammiraglio da cui prende il nome, nonché comandante delle dieci galee genovesi che conquistò l’isola di Malta e Mazara in Sicilia. Da non perdere anche la visita alla chiesa di San Giovanni Battista detta dei “corallini”, edificata grazie ai contributi dei marini raccoglitori di coralli. E noto, infatti, che la Liguria sia uno dei luoghi più apprezzati per le visite subacquee e attività di snorkeling.

Diano Castello

Per gli amanti del vino, sappiate che è proprio qui che nasce il famoso vino DOC bianco, Vermentino. Vi innamorerete di questo piccolo borgo dai tetti rossi e spioventi, dove ogni anno in onore del vino si celebrano varie manifestazioni dette, Borgo Sapore, con varie degustazioni per l’appunto di vino e olio extravergine locale. Uno dei luoghi da non perdere è il complesso architettonico di Santa Maria degli Angeli ed i conventi dei frati francescani.

Camogli

Un luogo davvero particolare, una visita da non perdere un piccolo borgo pittoresco. Sarete infatti, catturati dalle sue casette colorate e dagli innumerevoli trompe l-oeil.

Sestri

Anche detta Sestri Levante o città dei due Mari, per la sua posizione particolare, a ridosso di un promontorio roccioso, denominato “l’isola” che si estende verso il mare. È veramente un borgo incantevole che si unisce alla terraferma, grazie ad un istmo, una lingua di terra che collega, la baia delle Favole, da un lato, dove ad oggi risiede il porto turistico e dalla Baia del Silenzio, dall’altro, ancora più piccola della precedente. Ogni anno, in questo luogo, si celebra il Festival della Favola, i vostri bambini ne saranno entusiasti. Il festival è dedicato allo scrittore Hans Christian Andersen che si innamorò di questi luoghi, di ispirazione per le sue favole più famose,