Disfagia
La disfagia è la difficoltà nel deglutire. La deglutizione è un atto spontaneo, che permette di mangiare e quindi di nutrire in modo appropriato il nostro organismo.
Disfagia: Quali sono le cause?
Le cause della disfagia sono molteplici. Vediamo insieme quali sono le principali:
• Neurologiche (es. trauma cranico, ictus, demenze, ecc.)
• Infettive (es. sifilide, botulismo, ecc.)
• Metaboliche (es. morbo di Wilson)
• Miopatiche (es. Miastenia grave)
• Strutturali (es. tumori orofaringei, cicatrici cervicali, ecc.)
• Iatrogene (es. radiazioni, effetti collaterali della chemioterapia, ecc.)
Quali sono i sintomi ?
Il paziente disfagico durante l’assunzione del pasto si sente affaticato, può tossire oppure problemi di rigurgiti orali o nasali .Le conseguenze di tale patologie posson essere la disidratazione, la malnutrizione, la polmonite e la broncopolmonite.
Come curarle la disfagia?
Il logopedista può suggerire di applicare determinate tecniche di deglutizione, fare esercizi specifici volti al ripristino parziale e provvedimenti che permettano di ridurre le difficoltà dell’atto deglutitorio e la sua preparazione, ad esempio le modifiche dietetiche.