Fare trekking con i bambini: eccovi alcuni preziosi consigli
Se siete interessati ad organizzare una bella escursione immersi nella natura con i più piccoli della casa dovete necessariamente adottare alcuni piccoli accorgimenti per renderla confortevole e divertente.
Fare trekking con i bambini: consigli utili
Elenco completo.
Scelta del sentiero
E’ opportuno valutare il dislivello del cammino che intendete intraprendere (con l’ausilio di una mappa geografica). Il nostro consiglio è di optare per un percorso un po’ più lungo ma con un dislivello minore in modo tale da evitare salite e discese ripide e vertiginose (soprattutto se siete con un passeggino).
Flora e fauna
Per far sì che i vostri figli non si annoino durante la camminata, organizzate delle mini gite alla scoperta della flora e della fauna. Durante il cammino visitate torrenti, ruscelli, cascate e laghetti (come saprete i bambini amano giocare con l’acqua) e se vi è possibile portate i piccoli a vedere da vicino gli animali nel loro habitat naturale: l’entusiasmo è assicurato.
Abbigliamento
Per far sì che la passeggiata con i vostri figli risulti estremamente confortevole è fondamentale far indossare loro delle scarpe adeguate al percorso (chiuse con suola antiscivolo). E’ consigliabile vestirli “a cipolla” ossia a strati differenti, in modo da gestire correttamente gli sbalzi di temperatura: risultano perfette le maglie in tessuto traspirante, i pantaloni modulabili con la zip e le felpe in pile.
Cosa non deve mancare nello zaino
Per fare trekking con i bambini nel vostro zaino non possono assolutamente mancare occhiali da sole, cappellino (per il sole e il vento), borraccia d’acqua fresca, crema solare e merenda.