Morgana poesia di Eugenio Montale
Non so immaginare come la tua giovinezza
si sia prolungata
di tanto tempo (e quale!).
Mi avevano accusato
di abbandonare il branco
quasi ch’io mi sentissi
illustre, ex gregis o che diavolo altro.
Invece avevo detto soltanto revenons
à nos moutons (non pecore però)
ma la torma pensò
che la sventura di appartenere a un multiplo
fosse indizio di un’anima distorta
e di un cuore senza pietà.
Ahimè figlia adorata, vera mia
Regina della Notte, mia Cordelia,
mia Brunilde, mia rondine alle prime luci,
mia baby-sitter se il cervello vàgoli,
mia spada e scudo,
ahimè come si perdono le piste
tracciate al nostro passo
dai Mani che ci vegliarono, i più efferati
che mai fossero a guardia di due umani.
Hanno detto hanno scritto che ci mancò la fede.
Forse ne abbiamo avuto un surrogato.
La fede è un’altra. Così fu detto ma
non è detto che il detto sia sicuro.
Forse sarebbe bastata quella della Catastrofe,
ma non per te che uscivi per ritornarvi
dal grembo degli Dei
Elenco poesie di Eugenio Montale
- A Liuba che parte poesia di Eugenio Montale
- Arsenio poesia di Eugenio Montale
- Da le occasioni verso vienna poesia di Eugenio Montale
- Eppure un mattino andando in un’aria di vetro poesia di Eugenio Montale
- Ho sceso, dandoti un bacio, almeno un milione di scale poesia di Eugenio Montale
- I limoni poesia di Eugenio Montale
- L’Anguilla poesia di Eugenio Montale
- L’arca poesia di Eugenio Montale
- La belle dame sans merci poesia di Eugenio Montale
- La bufera poesia di Eugenio Montale
- La storia poesia di Eugenio Montale
- Meriggiare pallido e assorto poesia di Eugenio Montale
- Morgana poesia di Eugenio Montale
- Non chiederci la parola che squadri da ogni lato poesia di Eugenio Montale
- Nuove stanze poesia di Eugenio Montale
- Non recidere, forbice, quel volto poesia di Eugenio Montale
- Spesso il male di vivere ho incontrato poesia di Eugenio Montale
- Sulla colonna più alta moschea di Damasco poesia di Eugenio Montale
- Xenia I poesia di Eugenio Montale