Mucosite: che cos’è?
Cos’è la mucosite, quali sono i suoi sintomi e le sue cause? La mucosite è l’infiammazione della mucosa del cavo orale. Potrebbe portare anche a gravi complicanze nel corso di trattamenti per patologie neoplastiche (radioterapia e chemioterapia). L’assenza di nuove cellule causa un assottigliamento della mucosa, che diventa atrofica e predisposta all’ulcerazione associata ad intenso eritema, dolore, sanguinamento e aumento del rischio di infezioni.
Si tratta di una malattia che potrebbe compromettere in maniera importante la qualità della vita del paziente. Oltre il 40% delle persone sottoposte a chemioterapia potrebbero avere la mucosite.
Sintomi
E’ un’infiammazione dolorosa e che ostacola la masticazione, la deglutizione e, a volte, la capacità di parlare, producendo ritardi nei tempi di cura e aumento dei costi. Aumenta il rischio di emorragie e di infezioni, complicanze che possono rendere necessario un prolungamento dell’intervallo tra i cicli di chemioterapia o una riduzione delle dosi di farmaco.
Fattori di rischio
Alcuni fattori o soggetti potrebbero avere la mucosite:
- i bambini poichè hanno un sistema immunitario incompleto
- gli anziani poichè producono meno saliva
- il tabacco
- l’alcool
- le sostante irritanti
Prevenzione
Le persone che hanno un tumore possono usare un colluttoio alla benzidamina cloridrato. Inoltre è consigliato anche il ghiaccio, infatti sembra che abbia un effetto preventivo.
Come si cura la mucosite?
E’ indispensabile una buona igiene orale. Ci sono alcuni consigli da seguire:
- evitare frutti acidi
- evitare il fumo
- idratare le labbra
- bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno
- consumare cibi a temperatura ambiente