Nomi alterati: studiamoli insieme
Quali sono questi nomi? I nomi alterati sono i nomi formati dalla radice del nome primitivo + un suffisso in grado di modificarne leggermente il significato in senso “accrescitivo”, “diminutivo”, “vezzeggiativo”, “dispregiativo”.
Accrescitivo
Accrescitivo = quando i nomi accrescono dunque quando i suffissi aumentano la grandezza del nome.Si usa il suffisso : one ( per i nomi maschili) / ona (per i nomi femminili).
Esempi:
- Barca – barcone
- Bella – bellona
- Bene – benone
- Buono – bonaccione
- Casa – casona
- Donna – donnona
- Furbo – furbacchione
- Grasso – grassone
- Libro – librone, borsone.
- Pigro – pigrone
- Sudicio – sudicione
- Testa – testona
Diminutivo
Diminutivo = quando conferiscono l’idea di piccolezza.Si usano diversi suffissi: ino, -etto, -icello, -icino, -ello, -icciolo.
Esempi:
- Bacio – bacino
- Borsa – borsina
- Casa – casina
- Gatto – gattino
- Libro – libricino
- Mano – manina
- Piatto – piattino
- Porto – porticciolo
- Ponte – ponticello
- Scatola – scatolina
- Stella – stellina
- Tappeto – tappetino
- Uccello – uccellino
Vezzeggiativo
Vezzeggiativo = per nominare qualcosa di carino, che fa tenerezza o genera simpatia. Si usano i suffissi: uccio, -etto, -uzzo, -ettino.
Esempi:
- Via – viuzza
- Bocca – boccuccia
- Canzone – canzoncina
- Naso – nasetto
- Orso – orsacchiotto
Dispregiativo
Dispregiativi =quando danno l’idea di disprezzo, antipatia, insomma un giudizio negativo. Si usano i suffissi: -accio, -astro,-ucolo; -accione, -ercolo, -onzolo, -iciattolo.
Esempi:
- Ragazzo – Ragazzaccio
- Mostro – mostriciattolo
- Nipote – nipotastra
Nomi:
- Alterati – vedi Nomi Alterati
- Astratti – vedi Nomi astratti
- Concreti – vedi Nomi Concreti
- Composti – vedi Nomi Composti
- Derivati – vedi Nomi Derivati
- Indipendenti – vedi Nomi Indipendenti
- Invariabili – vedi Nomi invariabili
- Mobili – vedi Nomi Mobili
- Primitivi – vedi Nomi Primitivi
- Promiscui – vedi Nomi promiscui
- Sovrabbondanti – vedi Nomi sovrabbondanti