Non è amore poesia di Pier Paolo Pasolini
Non è amore. Ma in che misura è mia
colpa il non fare dei miei affetti
Amore? Molta colpa, sia
pure, se potrei d’una pazza purezza,
d’una cieca pietà vivere giorno
per giorno… Dare scandalo di mitezza.
Ma la violenza in cui mi frastorno,
dei sensi, dell’intelletto, da anni,
era la sola strada. Intorno a me
alle origini c’era, degli inganni
istituiti, delle dovute illusioni,
solo la Lingua: che i primi affanni
di un bambino, le preumane passioni,
già impure, non esprimeva. E poi
quando adolescente nella nazione
conobbi altro che non fosse la gioia
del vivere infantile – in una patria
provinciale, ma per me assoluta, eroica
fu l’anarchia. Nella nuova e già grama
borghesia d’una provincia senza purezza,
il primo apparire dell’Europa
fu per me apprendistato all’uso più
puro dell’espressione, che la scarsezza
della fede d’una classe morente
risarcisse con la follia ed i tòpoi
dell’eleganza: fosse l’indecente
chiarezza d’una lingua che evidenzia
la volontà a non essere, incosciente,
e la cosciente volontà a sussistere
nel privilegio e nella libertà
che per Grazia appartengono allo stile.
Elenco poesie di Pier Paolo Pasolini
- Alla bandiera rossa poesia di Pier Paolo Pasolini
- Alla mia nazione poesia di Pier Paolo Pasolini
- Frammento alla morte poesia di Pier Paolo Pasolini
- Gli italiani poesia di Pier Paolo Pasolini
- Il canto popolare poesia di Pier Paolo Pasolini
- Il desiderio di ricchezza del sottoproletariato romano poesia di Pier Paolo Pasolini
- Il PCI ai giovani! poesia di Pier Paolo Pasolini
- L’alba meridionale poesia di Pier Paolo Pasolini
- La ballata delle madri poesia di Pier Paolo Pasolini
- Mi alzo con le palpebre infuocate poesia di Pier Paolo Pasolini
- Non è amore poesia di Pier Paolo Pasolini
- Verso le Terme di Caracalla poesia di Pier Paolo Pasolini
- Sesso, consolazione della miseria! poesia di Pier Paolo Pasolini
- Supplica a mia madre poesia di Pier Paolo Pasolini