Occlusione venosa retinica
L’occlusione venosa retinica può colpire la vena centrale della retina globalmente (occlusione della vena centrale della retina) o solo un suo ramo (occlusione di branca della vena centrale della retina).
E’ importante precisare però che Noi di Mondomamma.org riportiamo solo quanto scritto sugli altri siti di notizie e non siamo medici. Per avere maggiori informazioni bisogna rivolgersi ad un medico specialista.
Occlusione venosa retinica: quali sono le cause?
L’occlusione venosa retinica si manifesta nei pazienti che hanno più di 60 anni e che hanno altre patologie come:
- ipertensione arteriosa
- diabete mellito
- disturbi cardiocircolatori
- fumo
- anomalie della coagulazione
- bronco pneumopatie ostruttive
- livello oculare: glaucoma, ipermetropia, alcune vasculiti retiniche e rare anomalie congenite della vena centrale della retina.
È l’occlusione della vena retinica nella sua porzione terminale, a livello del nervo ottico.
Si distinguono due forme:
- non ischemica (75% dei casi): caratterizzata da emorragie diffuse nel tessuto retinico e da un calo visivo;
- ischemica (più rara): con emorragie diffuse e specificamente localizzate a livello maculare ed estese aree di ischemia da non perfusione capillare.
La Diagnosi
Si consiglia di effettuare la fluorangiografia retinica e l’OCT