La sclerosi multipla (SM) è una malattia potenzialmente invalidante del cervello e del midollo spinale (sistema nervoso centrale). Questa malattia attacca la guaina protettiva che copre le fibre nervose e causa problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. La sclerosi multipla può causare il deterioramento o il danneggiamento permanente dei nervi stessi.
Non esiste una cura per la sclerosi multipla. Tuttavia, i trattamenti possono aiutare a velocizzare il recupero dagli attacchi, modificare il decorso della malattia e gestire i sintomi.
Quali sono i sintomi più comuni della sclerosi multipla?
I sintomi della sclerosi multipla possono differire da persona a persona e nel corso della malattia a seconda della posizione delle fibre nervose interessate. Possono includere:
- Debolezza in uno o più arti
- Perdita della vista parziale o completa
- Doppia visione prolungata
- Tremore
- Fatica
- Vertigini
- Formicolio o dolore in alcune parti del corpo
- Sensazioni di shock elettrico che si verificano con determinati movimenti del collo, in particolare piegando il collo in avanti (segno di Lhermitte)
- Problemi con la funzione dell’intestino e della vescica
La malattia può peggiorare e portare a problemi di mobilità e andatura. Alcune persone con SM hanno un inizio graduale e una progressione costante di segni e sintomi senza alcuna ricaduta.
Quali sono i fattori di rischio?
Questi fattori possono aumentare il rischio di sviluppare la sclerosi multipla:
- Età – La SM può verificarsi a qualsiasi età, ma più comunemente colpisce persone di età compresa tra 15 e 60 anni.
- Sesso – Le donne hanno una probabilità doppia rispetto agli uomini di sviluppare la SM.
- Storia famigliare – Se uno dei tuoi genitori o fratelli ha avuto la SM, sei maggiormente a rischio di sviluppare la malattia.
- Alcune infezioni – Una varietà di virus è stata collegata alla SM, tra cui Epstein-Barr, il virus che causa la mononucleosi infettiva.
- Alcune malattie autoimmuni – Hai un rischio leggermente più elevato di sviluppare la SM se hai una malattia della tiroide, un diabete o una malattia infiammatoria intestinale.
- Fumo – I fumatori che manifestano un evento iniziale di sintomi che possono segnalare la SM hanno maggiori probabilità rispetto ai non fumatori di sviluppare un secondo evento che confermi la SM recidivante-remittente.