Tutto quello che c’è da sapere sulla Sindrome di Eisenmenger
Cos’è la sindrome di Eisenmenger, quali sono le cause e quali sono i sintomi? La sindrome di Eisenmenger deriva da una problematica di ipertensione polmonare con uno shunt centrale invertito. È una rara cardiopatia congenita che subentra quando le pressioni polmonari superano quelle sistemiche e può derivare da difetti del setto interatriale e del setto interventricolare, difetti del canale atrio-ventricolare e persistenza del dotto arterioso di Botallo. La comunicazione tra le due camere cardiache, in seguito ad un difetto congenito, causa ipertensione polmonare. Emerge di solito durante la pubertà e comporta scarse possibilità di sopravvivenza.
I fattori più influenti e aggravanti sono emorragie, febbre, diarrea, vomito, gravidanza, puerperio e, con il tempo, può insorgere insufficienza cardiaca. La diagnosi si basa sulle anomalie dell’elettrocardiogramma e sull’imaging, confermata poi dal cateterismo cardiaco e dalla misurazione dell’arteria polmonare. Agire su tale sindrome significa tenere sotto controllo le condizioni che possono aggravare la malattia, come gravidanza, sforzo fisico. Un modo, invece, per evitare l’insorgenza del problema consiste in un intervento chirurgico correttivo precedente alle modificazioni polmonari.
Scopri quali sono le tipologie di sindrome più comuni
Sindrome della vescica dolorosa
Sindrome di ohdo blefarofimosi