Colazione in casa sana: ricette e consigli
Gli italiani amano fare colazione al bar, quasi come se fosse una tappa irrinunciabile e golosa. Ma con un pochino di fantasia anche la colazione in casa può essere sana, nutriente e molto buona: scopriamo insieme qualche ricetta e qualche consiglio?
Come preparare una colazione sana a casa
La colazione in casa può essere molto più sana del classico cappuccino e brioche, comprendendo qualche ingrediente goloso ma con un abbinamento equilibrato come da richiesta dell’organismo. Ecco qualche idee sfiziosa e facile da preparare.
Colazione con fette biscottate e marmellata
Le fette biscottate sono tra i prodotti alimentari più venduti e rappresentano una colazione sana ed equilibrata, in casa come in hotel. Ci sono tantissime versioni di fette biscottate da quelle classiche – integrali – vegane – senza glutine sino alle varianti in termini di “estetica”. Queste vanno accompagnate da un velo di burro e dalla marmellata classica di confettura. La più amata? La fragola seguita dall’albicocca!
Te e biscotti
Non tutti amano il caffè, per questo motivo la giornata può iniziare con un te caldo e una fetta di limone. Si può poi deliziare il palato con gli ottimi biscotti al limone che potete fare in casa con molta semplicità! Una variante che piace anche ai più golosi e ai bambini più capricciosi.
Colazione con yogurt – granola e muesli
Sana ma altrettanto buona? È la colazione con yogurt e muesli, ottima miscela di cereali e frutta come da invenzione della Svizzera tedesca – divenuta famosa in ogni parte del mondo. Muesli e granola si trovano facilmente nei negozi con alcune varianti che assecondano il proprio gusto personale, idem per lo yogurt che può essere greco oppure bianco (sempre con pezzetti di cereali). Si può anche abbinare un caffè caldo e un frutto a metà giornata.
Colazione con i Dorayaki
I Dorayaki sono i pancakes giapponesi, un ottimo modo per iniziare la giornata con una colazione ricca e golosa. La versione giapponese dei pancakes sono particolari, creati con l’impasto di kasutera – zucchero, farina, uova, sciroppo di amido – portata dal Giappone dai mercanti del Portogallo nel lontano ‘500. La farcitura originale è a base di salsa dolce che si ricava dai fagioli azuki, ma oggi si può anche arricchire di confettura oppure crema al cioccolato.
Colazione con il ciambellone della nonna
Almeno una volta nella vita è stata fatta colazione con il classico ciambellone della nonna. Una torta soffice e povera di ingredienti che deriva dalla cultura contadina. Tipico dolce della domenica in famiglia, la sua preparazione è facile con farina – uova – zucchero – latte – olio di oliva e lievito: in alcuni casi si può impreziosire con crema, frutta oppure liquore per regalare quel tocco alternativo.
Colazione con muffin salati Made in England
Il nome muffin deriva dalla Germania con il termine muffen – piccola torta. Ma quando si parla di specialità inglese non si deve pensare alla classica tortina dolce con mirtilli o cioccolato.
Il muffin salato è un panetto lievitato rotondo e basso che viene tostato e tagliato a metà, spalmato di burro. È una colazione ricca, non propriamente sana ma si può aiutare cercando di abbinare meno ingredienti “grassi” possibili.