Diabete: cause, sintomi e terapie

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da un’eccessiva quantità di zucchero (glucosio) nel sangue. La causa è un difetto di funzionalità del pancreas nella produzione di insulina, un ormone che ha il compito di regolare il livello di glucosio nell’ organismo. Il glucosio è fondamentale per la salute perché è una fonte di energia per le cellule che costituiscono i muscoli e i tessuti. Le cause del diabete variano a seconda del tipo di diabete, diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2 e quindi dall’ eccessiva quantità di zucchero presente nel sangue.

Il diabete di tipo 1 è causato sia da geni che da determinati stili di vita. Si verifica quando il sistema immunitario per combattere alcune infezioni (morbillo, epatite, etc) attacca e distrugge le cellule produttrici di insulina del pancreas. Se invece, sei in soprappeso o sei obeso è probabile che tu abbia un diabete di tipo 2. Esiste anche un’altra tipologia di diabete, conosciuta come diabete gestazionale, che si risolve con la nascita del neonato.

Quali sono le cause e i fattori di rischio del diabete?

La causa del diabete non è nota, ma esistono o alcuni fattori che aumentano il rischio:

  • Storia famigliare – se un parente ha il diabete è probabile che anche tu lo abbia.
  • Fattori ambientali – esposizioni a malattie virali.
  • Peso – le persone più grasse hanno cellule resistenti all’insulina.
  • Età – il rischio aumenta con l’avanzare dell’età.
  • Diabete gestazionale – se hai avuto il diabete gestazionale durante la gravidanza è probabile che possa averlo anche successivamente.
  • Sindrome dell’ovaio policistico – alcune donne hanno la sindrome dell’ovaio policistico e quindi sono soggette a rischio diabete.
  • Colesterolo e trigliceridi anormali – se i livelli di colesterolo e trigliceridi non sono nella normale è probabile che tu abbia il diabete.

Anche alcuni medicinali possono causare il diabete, come alcuni tipi di diuretici, farmaci psichiatrici e alcuni medicinali usati per il trattamento di malattie infiammatorie.

Quali sono i sintomi?

I sintomi del diabete variano a seconda del livello di zucchero presente nel sangue. In particolare i soggetti che hanno un diabete di tipo 2 inizialmente potrebbero anche non avvertire alcun tipo di sintomo.

Un soggetto diabetico solitamente soffre di:

  • Affaticamento e stanchezza.
  • Minzione frequente
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Aumento della sete
  • Irritabilità
  • visione offuscata
  • infezioni alle gengive e alla pelle

Una vera e propria cura purtroppo non è ancora stata ancora individuata ma esistono alcuni accorgimenti che aiutano a tenere sotto controllo i livelli glicemici del sangue, come una dieta equilibrata e una frequente attività fisica. E’ assolutamente necessaria l’assunzione quotidiana di insulina (tramite iniezioni), per sopperire alla mancata produzione di tale ormone da parte del pancreas.

Per ulteriori approfondimenti sul diabete visitare il sito Moda e bellezza.