Cos’è l’ epatite autoimmune e quali sono i sintomi? L’ Epatite Autoimmune è un’infiammazione del fegato che colpisce chi ha un sistema immunitario debole. La causa precisa non è ancora chiara, ma alcuni fattori genetici e ambientali scatenano la malattia. Se non viene trattata porta alla cirrosi e si può anche arrivare al trapianto quando i farmaci non possono aiutare.

Quali sono i sintomi ?

I sintomi sono:

  • stanchezza
  • ittero
  • dolori addominali
  • eruzioni cutanee
  • perdita di periodi mestruali
Esistono alcuni tipi di epatite autoimmune:
  • epatite autoimmune di tipo 1 – si verifica a qualsiasi età e chi ha questa malattia ha anche la celiachia e la colite ulcerosa.
  • epatite autoimmune di tipo 2 – è comune nei bambini e giovani.

Quali sono i fattori a rischio?

I fattori che possono aumentare il rischio di epatite autoimmune includono:

  • Essere femmina – la malattia è più comune nelle femmine.
  • Una storia di alcune infezioni. L’epatite autoimmune può svilupparsi dopo aver contratto il morbillo oppure epatite A, B o C.
  • Eredità. Le prove suggeriscono che una predisposizione all’epatite autoimmune può funzionare in famiglie.
  • Avere una malattia autoimmune. Le persone che hanno già una malattia autoimmune, come la celiachia, l’artrite reumatoide o l’ipertiroidismo (malattia di Graves o tiroidite di Hashimoto), possono avere maggiori probabilità di sviluppare un’epatite autoimmune.

L’epatite autoimmune che non viene curata può causare cicatrici permanenti del tessuto epatico (cirrosi). Comanto di fegato.

Esistono anche altri tipi di EPATITE. Approfondisci l’argomento: